L’Italia continua a perdere posti di lavoro. Il Rapporto annuale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, insieme a Istat, INPS, INAIL e Anpal, lo certifica in maniera inesorabile. Secondo la Rilevazione gli occupati diminuiscono di 470 mila unità (-2,0% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) tornando poco sopra ai livelli del 2016. A subire […]
Flc
La Federazione lavoratori della conoscenza, Flc Cgil, è nata nel 2004 con la fusione tra la Cgil Scuola e il Sindacato nazionale università e ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La Flc è, quindi, nata in Europa. San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale.
La Flc è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell’alta formazione artistica e musicale. In una parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.
Segretario generale
Angela Dragone
Sede
Via Dionisio 20, Taranto
Contatti
t./f. 0997328466
mail taranto@flcgil.it
Notizie dalla Flc Taranto
E’ certamente apprezzabile il richiamo, nel discorso del Presidente del Consiglio Draghi al Senato, al ruolo fondamentale dell’istruzione e della formazione da una lato per il contrasto alle disuguaglianze culturali e sociali ed economiche che la pandemia ha paurosamente aumentato e dall’altro per garantire “coesione sociale e territoriale” oltre che “inclusione sociale e … politiche […]
La FLC Cgil Taranto sostiene e partecipa alla manifestazione organizzata per il 25 giugno alle ore 18 in Piazza della Vittoria dai comitati “Priorità alla scuola” e “Coordinamento Nazionale Precari Scuola”. A Taranto, come in moltissime altre città italiane, cittadini, docenti, educatori, personale ATA e studenti si ritroveranno ancora una volta in piazza per chiedere […]
Il pensionamento di tante operatrici all’interno delle strutture asilari del Comune di Taranto pone il serio problema della continuità delle attività a partire dal prossimo anno scolatistico, ma mentre tutto il paese riscopre il valore del servizio pubblico e la sua indispensabilità, siamo costretti a leggere della delibera n. 70 2020 che di fatto affida in concessione […]
650 lavoratori degli appalti delle pulizie nelle scuole di Taranto e provincia vivono ore febbrili. Questa volta non è il rinnovo o il cambio di appalto a preoccupare, quanto una non precisata decisione politica di internalizzare il servizio, stabilizzando finalmente i lavoratori degli appalti storici e gli LSU che operano negli edifici scolastici di tutta […]
Avremmo potuto occuparci della formazione, del temibile problema del burnout (esito patologico di grande stress – ndr) degli insegnanti, dell’importanza della tutela anche della salute psichica di chi per anni interi è costretto a far sintesi di tante condizioni di difficoltà di bambini e famiglie, avremmo potuto lavorare sui diritti, sul monitoraggio della reale abilità all’insegnamento o […]
Promuovere l’integrazione ma anche offrire spazi di confronto uguali per tutti. E’ con questa premessa che la Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL, tenendo fede alla missione dell’educare, insieme al Centro per l’Istruzione per gli Adulti (CPIA di Taranto), ha voluto offrire una chance di integrazione e confronto ai giovani studenti extracomunitari che a partire […]
5 istituti superiori tra Taranto e l’ex borgata di Statte. 494 ragazzi tra i 16 e i 18 anni che hanno risposto ad un questionario composto da 34 domande e diviso nelle macro-aree “territorio”, “Mercato del lavoro e ricerca attiva del lavoro”, e “alternanza scuola-lavoro”. Un progetto che partito circa un anno fa grazie al […]
Il nostro Primo Maggio dedicato alla sicurezza era un monito chiaro che richiamava l’attenzione sul possibile, su quello che si poteva fare e che invece continua a non essere fatto. Oggi la morte del giovane Angelo Fuggiano è un dramma famigliare, la tragedia di una comunità, ma anche la triste conferma di una contingenza che […]
Sono passati 400 anni dalla morte di Shakespeare ma crediamo che molti di quei messaggi siano ancora oggi attuali e rispondano alle contingenze del momento. Pertanto abbiamo deciso di raccontare un nuovo modo di essere sindacato, ai tempi d’oggi, usando lo strumento interpretativo del teatro e in particolare dei testi del drammaturgo inglese. Angela Dragone, […]